Mattarella parla all’Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Ieri a Roma sono iniziate le celebrazioni dei 25 anni di attività dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori con l’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Le tecnologie digitali del nostro quotidiano tenderanno, con sempre maggiore intensità, a determinare ogni dimensione della nostra esistenza. Se saremo in grado di impiegare le straordinarie potenzialità delle innovazioni per affrontare le transizioni necessarie a garantirci un futuro sostenibile e inclusivo, per combattere disuguaglianze e povertà economiche e culturali, per perseguire il benessere individuale e sociale e la pacifica convivenza, allora sì l’AI e tutte le altre applicazioni che deriveranno da nuove scoperte saranno al servizio dell’umanità”. Così ha dichiarato il capo dello Stato. 

Dal 2000 con il sostegno di gruppi editoriali, fondazioni bancarie e grandi aziende dotate di responsabilità sociale, e in collaborazione con decine di migliaia di insegnanti, l’Osservatorio aiuta le nuove generazioni a guardare al futuro grazie a progetti, contenuti, eventi ed esperienze didattiche di alta qualità, senza oneri e costi per la scuola e gli studenti, e monitorate da istituti di ricerca indipendenti. Mattarella, parlando con gli studenti, in mille giunti da tutta Italia, ha risposto a molte domande sull’informazione e l’Intelligenza Artificiale.

Mattarella ha detto rivolgendosi ai presenti: “Siete la generazione chiamata ad adoperare tutti gli strumenti digitali a disposizione, ma non basta saper digitare su una tastiera per essere padroni degli strumenti e del proprio tempo. Bisogna informarsi acquisendo conoscenze per evitare trappole manipolative. I livelli di democraticità non devono essere ridotti da strumenti tecnologi non usati in modo adeguato”. 

Ha affrontato anche il problema della fuga dei cervelli: “Il problema non è andare all’estero, ma quando ci si trova costretti a farlo”. 

Mattarella, in quella che è diventata una speciale lezione di diritto costituzionale, ha spiegato la sua azione da presidente, per rispondere a un’altra domanda in dettaglio: “In quasi 10 anni è capitato più volte di fare qualcosa che non avrei voluto fare. Come sapete il presidente promulga leggi ed emana decreti, e più volte ho promulgato leggi che non condividevo, che ritenevo sbagliate e inopportune, ma sono approvate dal Parlamento e ho il dovere di farlo. Solo quando vi sono evidenti contrasti con la Costituzione ho il dovere di non promulgarle“.

“Il presidente della Repubblica entra in gioco anche quando c è un inceppamento del sistema. Le norme costituzionali non possono prevedere tutto quello che succederà. Il presidente allora interviene come un meccanico per il rimettere in funzionamento un sistema che si è inceppato. Questo comporta mettere in campo l’imparzialità. Questo comporta anche richiami alla coesione che non è l’antitesi alla dialettica. La coesione è il quadro fondamentale nell’interesse nazionale”, ha detto Mattarella.

Il presidente ha ricordato che l’informazione non è un prodotto bensì un bene essenziale(per la società): “Per i nativi digitali il pericolo è l’esposizione a un flusso informativo dove può prevalere la notizia che arriva prima o quella più accattivante. La funziona dei giornalisti è quella di certificatori di verità. Ai media permane il compito di essere i cani da guardia della democrazia”. Ha poi concluso: “Non esiste un ministero della verità. L’invito che viene a questa assemblea è: dubita e dibatti”. 

Da Nicola Gallo

Partenopeo, diploma di Maturità Classica (Lic.Stat. G.B.Vico), Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Frequentazione parziale di Belle Arti. "Per aspera ad Astra, ad Astra ad Infinitum". Informare è un dovere, è un diritto. Informare ed essere informati, per il bene di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *