Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo di Silvio Berlusconi, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25 euro, con una tiratura di 530.010 esemplari. Lo comunica in una nota Poste Italiane. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto è a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Ipzs. Sullo sfondo della bandiera dell’Italia e dell’Unione Europea, è raffigurato un ritratto di Silvio Berlusconi, imprenditore, uomo di Stato, quattro volte presidente del Consiglio dei Ministri.

Completano il francobollo le legende ‘Silvio Berlusconi’, le date ‘1936 – 2023’, la scritta ‘Italia’ e l’indicazione tariffaria ‘B’. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia Roma. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Per l’occasione, ricorda Poste, è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20 euro.

E dopo l’aeroporto, il francobollo, cosa ci sarà? Qualche via, un paio di piazze, magari un porto marittimo, un ospizio, o una casa circondariale. Forse una città? Berluscopoli? Berlusconia?

Curiosità: in Francia, in alcuni dizionari della lingua francese, è entrato a pieno titolo il termine “berlusconaire“(col quale hanno fatto festa i giornali satirici), e non è una parola “positiva”.

Berlusconismo” in Italia è diventato sinonimo di cesarismo, ovvero della concentrazione del potere in un solo individuo e del carisma di cui si fa portatore.

(Fonte: ADNKronos)

Da Nicola Gallo

Partenopeo, diploma di Maturità Classica (Lic.Stat. G.B.Vico), Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Frequentazione parziale di Belle Arti. "Per aspera ad Astra, ad Astra ad Infinitum". Informare è un dovere, è un diritto. Informare ed essere informati, per il bene di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *