Home politichesociali Rapporto Caritas sulla povertà

Rapporto Caritas sulla povertà

66
0

La povertà oggi è ai massimi storici ed è da intendersi come fenomeno strutturale del Paese“.

Lo evidenzia il Rapporto statistico Povertà 2024 di Caritas italiana .

   “Nel 2023 – si legge – nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati (3.124 in 206 diocesi in Italia) le persone incontrate supportate sono state 269.689. Quasi 270mila ‘volti’ assimilabili ad altrettanti nuclei”.

   “Rispetto al 2022 – è scritto – si è registrato un incremento del 5,4% del numero di assistiti, una crescita che si attesta su valori più contenuti rispetto a un anno fa” ma “il confronto del numero di assistiti 2019-2023 è impietoso: +40,7%“.

   Monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli(in foto), nel corso della presentazione :”i poveri devono essere compito di tutti’. Il rapporto contiene anche tre punti base di analisi che fanno luce sulle nuove e sempre più croniche povertà che riguardano in particolare le famiglie con bambini, i senza fissa dimora e gli anziani indigenti.

   “Complessivamente – spiega il Rapporto dal titolo “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” in merito ai 270mila volti accolti – cala l’incidenza delle persone straniere che si attesta al 57,0% (dal 59,6%), anche per il venir meno delle presenze ucraine nel nostro Paese. Nel 2023 si abbassa la quota dei nuovi ascolti che passa dal 45,3% al 41,0%. Si rafforzano invece le povertà intermittenti e croniche che riguardano in particolare quei nuclei che oscillano tra il “dentro-fuori” la condizione di bisogno o che permangono da lungo tempo in condizione di vulnerabilità: una persona su quattro è infatti accompagnata da 5 anni e più. Sembra mantenersi uno zoccolo duro di povertà che si trascina di anno in anno senza particolari scossoni”.

   Per quanto riguarda l‘allarme povertà per le famiglie con bambini,un bambino su 7 della fascia 0-3 anni è povero in termini assoluti“.

   “Nei primi anni di vita – scrivono gli estensori del Dossier – si acquisiscono quelle abilità cognitive, socio-emozionali e fisiche essenziali per la vita futura. Le situazioni di povertà, deprivazione e di esclusione sociale compromettono fortemente tali processi andando a incidere direttamente sulla vita dei bambini e, al contempo, anche su quella dei genitori, riducendo la loro capacità di proteggere, sostenere e promuovere lo sviluppo dei figli. In Italia sono tanti i nuclei con minori in stato di povertà; di fatto risultano i più svantaggiati”.

   Un altro fattore che accomuna la gran parte degli assistiti, evidenzia ancora il Report, “è la fragilità occupazionale, che si esprime per lo più in condizioni di disoccupazione (48,1%) e di ‘lavoro povero’ (23%). Non è solo dunque la mancanza di un lavoro che spinge a chiedere aiuto: di fatto quasi un beneficiario su quattro è un lavoratore povero”.

   Vanno aggiunti i dati sulla crescita dei senza fissa dimora: “Nel 2023 le persone senza dimora sostenute dalla rete delle Caritas diocesane e parrocchiali sono state 34.554, corrispondenti al 19,2% dell’utenza complessiva. Il valore risulta in crescita sia in termini assoluti che percentuali: nel 2022 erano 27.877, pari al 16,9% del totale. Si contano quindi 6.677 persone senza dimora in più rispetto al 2022 e oltre 10.500 rispetto al 2021″. 

Siate sempre generosi verso il prossimo, verso chi è in difficoltà. Ricordo i miei genitori, sempre caritatevoli. Io poi, ho avuto la sfortuna di passare un brutto momento e ho vissuto “homeless” chiedendo la carità. Una esperienza sconvolgente. Quello che ha mi ha ferito di più non è stata l’indigenza, ma la indifferenza di chi mi guardava con ribrezzo, come se fossi un rifiuto per terra.

Provate a svegliarvi accanto a un bidone della spazzatura con a terra, davanti a voi, una moneta da 2 centesimi.

Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui